Salute

La mia rinascita – i soliti problemi con i titoli :)

Questo non è, e non vuole essere, un “pippone” sulla mia vita e nemmeno voglio dare dei consigli, perché ognuno di noi è diverso e perché non sono né un medico/nutrizionista né uno psicologo.

Lo preciso, perché nel mio percorso, ci sono cose di cui non vado proprio fierissima e sicuramente non sono un esempio da seguire, ma certamente dagli errori si impara, anche da quelli altrui.

Quando ero adolescente, sono stata vittima di bullismo, sono sempre stata diversa dalle altre ragazze, la mia vena artistica e la mia estrema sensibilità sono pregi di cui mi vanto ora, all’epoca mi facevano sentire diversa e poco capita, le mie compagne di classe amavano essere al centro dell’attenzione, farsi toccare il seno dai ragazzi ed erano magre, alcune proprio tanto magre.

Ecco, io non ero come loro, quindi nel passaggio tra le scuole elementari e le medie qualcosa è cambiato, improvvisamente, senza che me ne accorgessi, non ero più la bambina con cui giocare con le Barbie o cantare a squarciagola in giardino, ero diventata quella da evitare, sono stata isolata, derisa tutti i giorni a volte anche minacciata senza alcun tipo di motivo particolare, semplicemente io amavo scrivere e cantare, ma per loro ero la sfigata.

Dopo un primo periodo, ho cercato in ogni modo di omologarmi, forse anche solo per passare inosservata e fare in modo che tutto finisse.

Dovevo essere magra come loro, forse mi avrebbero accettato.

Il mio pranzo per 2/3 anni è finito in un tovagliolo che veniva poi prontamente buttato al rientro pomeridiano o la mattina dopo nel bidone della spazzatura sul tragitto per andare a scuola, arrivai a pesare 38 kg a 14 anni ed essendo alta 1.65 o giu di li, non era proprio il peso idoneo.

Più non mangiavo, più sentivo di avvicinarmi alla mie coetanee che comunque nel frattempo continuavano a tormentarmi, addirittura mi sono sentita dire da una coetanea che sarebbe stato un mondo migliore se io non fossi mai nata, quindi ad un certo punto il digiuno era diventato l’unico mio modo per punirmi, punirmi per essere diversa.

La famiglia è sempre stata la mia spalla, anche se forse alcuni retroscena li leggono solo ora, non ho mai voluto arrecare più dispiaceri, e non sono mai stata tanto brava a chiedere aiuto.

Finiti quei tre anni maledetti (eh si, permettetemelo) ho scoperto che alle persone piacevo per come ero e che potevo avere amici e semplicemente essere me stessa, a poco a poco ho ripreso a mangiare, a ridere, ho cominciato a divertirmi,  ho deciso che la bilancia (quella dove salivo 3 o 4 volte al giorno per vedere quanti grammi avevo perso) non doveva più esistere (non l’ho bruciata eh).

Quello che davvero mi ha aiutata in quegli anni, è stato iscrivermi ad un forum, di cui per altro sono poi diventata anche moderatrice, dove ho conosciuto persone con esperienze simili alla mia, con cui ho potuto confrontarmi senza vergogna, alcune di queste persone le porto veramente nel cuore, conoscerle se pur virtualmente mi ha resa una persona migliore.

Ora dalla preistoria, passiamo ai tempi moderni, perché proprio l’abolizione della bilancia mi ha portato ad accumulare qualche kg di troppo e rotolino di troppo, senza quasi accorgermene (tutta colpa di un paio di jeans nuovi che non entravano, comprati a memoria).

Ho deciso, quindi che ero abbastanza grande per comprare una bilancia e non esserne più schiava. E ho anche deciso che da quel giorno ogni mio spostamento sarebbe avvenuto a piedi (nei limiti del possibile).

Cominciando a camminare, ho ritrovato il contatto con la natura e con me stessa, ho trovato il mio momento speciale.

Per qualche mese, dopo essermi documentata, ho praticato il digiuno (fa figo dirlo, in sostanza non mangiavo nulla, solo liquidi per 24 ore 1 volta a settimana), ma a differenza del passato in modo consapevole e soprattutto allo scadere delle 24 ore, avevo una gran voglia di mangiare.

L’opinione pubblica è divisa a riguardo, molti credono che il digiuno sia la cosa più sbagliata del mondo, che sia dannoso per il fegato, che non produca alcun effetto positivo, altri credono che sia rimedio contro i tumori, che aiuti a depurare l’organismo e pulire i reni.

Io sto nel mezzo e so che per me ha funzionato, ha smosso il mio metabolismo, ma ovviamente non consiglio a nessuno di seguire il mio esempio, senza consultare un medico.( ok, io non l’ho fatto, era questo che intendevo quando dicevo che si impara anche dagli errori altrui)

Nel frattempo l’attività fisica è entrata a far parte della mia quotidianità e poco a poco, ho cominciato a perdere peso e anche, ma più lentamente, i centimetri di troppo, cosi ho eliminato il digiuno, non ne avevo più bisogno, dove solo rassodare e mantenere.

La scelta è ricaduta sul digiuno perché è più facile digiunare per me che mangiare insalata ( lo so che fa bene, ma ho qualche problema con la verdura), all’inizio ero scettica, pensavo che sarei stata stanca e affamata nel giorno di digiuno, ma mi sono ricreduta, la fame superato il primo momento passa e mi sentivo comunque piena di forze.(Ma ripeto questo non è esempio da seguire).

Il mio allenamento consiste in un’ora, almeno, di camminata al giorno, e non devo nemmeno sforzarmi perché è esattamente il tragitto casa – lavoro a passo svelto, quindi basta unire l’utile al dilettevole, in più non guidare per andare al lavoro mi rende meno nevrotica, la passeggiata mattutina mi sveglia, quella serale mi aiuta nella decompressione della giornata lavorativa, è il mio momento relax.

Da qualche mese ho introdotto il magico “alleato” : l’hula hoop (non c’è nulla da ridere sapete?), è da pilates e pesa 1,2 kg (il peso va in base al tipo di corporatura, se ne trovano di diversi materiali e prezzi) comprato da decathlon per un prezzo irrisorio di 14 euro, ma spesi da dio.Ecco qui il mio Hula ,

Per chi ha poco tempo e non ama le palestre è un attrezzo fantastico.

Non metterò fotografie del prima e dopo, perché lo scopo di questo post non è dimostrare che finalmente anche io posso fare la famosa “foto profilo in spiaggia in costume”, ma dirò semplicemente di come non sia più una persona sedentaria e di come questo mi ha cambiato la vita, tutte le mie idee migliori nascono camminando qua e là per la mia città e anche l’idea per questo blog è nata cosi.

E oggi finalmente posso dire, che amo mangiare e che il cibo non è più sopravvivenza.

Pubblicità

1 pensiero su “La mia rinascita – i soliti problemi con i titoli :)”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...