Tecnologia

Lunga vita al mio iPhone 6s

Come anticipato, oggi parlo della mia esperienza con il problema di batteria del mio dispositivo (scusatemi ho sempre sognato di scriverlo, fa figo😂).

Premetto che il mio iPhone è trattato come una reliquia e nei suoi 2 anni e mezzo di “vita” non ha mai fatto un solo giorno senza la sua cover, questo per rendere l’idea della cura che ho per i miei oggetti personali.

Sappiamo, però, che il problema alla batteria da iPhone 6 in avanti non è certo imputabile alla negligenza degli utenti o alla mancanza di cura del singolo, deriva da aggiornamenti rilasciati direttamente da Apple a partire da IOS 10.2 ad oggi, con qualche aggiustamento temporaneo qua e là.

Infatti a tal proposito posso dire che i miei problemi sono iniziati circa 1 anno e mezzo fa a mesi alterni fino ad esplodere definitivamente con iOS 11.3.1, è possibile tra le altre cose verificare, con quest’ultimo aggiornamento, lo stato di capacità massima di ricarica della nostra batteria (Apple consiglia il cambio della stessa quando questo indicatore scende sotto l’80%).

Tengo a precisare in tutto questo che in questo anno e mezzo le indicazioni di Apple a riguardo sono state vaghe e imprecise, fino a Gennaio di quest’anno quando finalmente Apple ha rilasciato pubblicamente le scuse, ammettendo che il rallentamento delle prestazioni è causato dall’invecchiamento della batteria nel tempo.

Si perché poi iniziano i problemi con i rallentamenti e il Wi-Fi ed è tutto collegato.

Apple dichiarava infatti:“Tutte le batterie al litio diventano meno efficaci quando invecchiano, è una cosa naturale.Una batteria vecchia chimicamente diventa anche meno capace di erogare carichi di picco, specialmente quando la batteria è quasi scarica, risultando cosi un aspetto negativo in molte situazioni.

Le scuse e i chiarimenti arrivano molti mesi dopo il nascere del problema vissuto in una totale mancanza di informazione. In concomitanza Apple riduce il costo previsto per la sostituzione batteria da € 89 a € 29, mossa obbligata, e comunque parzialmente non gradita, infatti a mio parere la sostituzione per i casi in cui la batteria ti molla al 50% di carica doveva essere gratuita. (quello che è successo a più riprese a me).

 Comunque due settimane fa esce questo aggiornamento, lo faccio, come tutti gli aggiornamenti sperando che stavolta il problema si risolva (soprattutto quello di connettività Wi-Fi dei giorni precedenti il rilascio), nulla si risolve, ma scopro che il livello di capacità di ricarica della mia batteria è al 76%.

 L’apoteosi si raggiunge in concomitanza della mancanza di segnale 4g, la carica dira circa 2 ore senza toccarlo. Esasperata vado in Apple store e prenoto il cambio batteria (avendo questo problema coinvolto molti modelli e molte persone bisogna aspettare qualche giorno) e passo la seguente settimana con power bank (3) sempre in borsa.

Arriva il sabato, e mi reco al Genius Bar, 2 ore dopo il mio telefono ha una nuova batteria al costo di € 29, una nuova batteria scarica 😅, mi informano che la batteria infatti deve fare un primo ciclo di carica completo.

Noto fin da subito che il tempo di ricarica è decisamente più lungo rispetto a prima, ovviamente dovuto al fatto che ha giusto quel 24% in più da ricaricare a disposizione ora, e anche lo stesso consumo è molto più lento, e finalmente la velocità di funzionamento è stata ripristinata.

Anche il Wi-Fi sembra andare meglio, anche se ho ancora qualche problemino, ovviamente sto ancora testando il cambio e tutti i vari tipi di utilizzo, 4 giorni sono un po’ pochi per dare un giudizio, quindi probabilmente, più avanti seguirà un aggiornamento a questo post.

Nel frattempo lunga vita al mio iPhone 6s, che finisco di pagare questo mese 🤣😉.

Pubblicità